Il vino è territorio/Wine is the territory

Inos Puntalizzu nasce dalla volontà di Fabio Coronas, inzateri (vignaiolo/winemaker) di Siniscola che decide molti anni fa di dedicarsi alla produzione di vini di qualità che rispettassero le caratteristiche ed i profumi del territorio siniscolese. Ereditata una vigna di Cannonau (Cannonàtu in sardo siniscolese) e Pascale di Cagliari, si è proceduto all'espianto ed alla sostituzione con nuove piante di Cannonau e Carignano
Contestualmente abbiamo predisposto la palificazione per i filari e l'impalcatura di allevamento con potatura Guyot. Il sesto d'impianto è di 1 metro tra piante e 2 metri tra filari terrazzati, disposti in posizione quindi molto comoda per la vendemmia manuale

Cannonau

Siniscola, un territorio vocato

Inos Puntalizzu nasce in un territorio da sempre vocato per la coltivazione della vite da vino. Così, fin dal primo istante la filosofia è stata la ri/scoperta di quei vitigni tradizionali che un tempo coprivano una notevole superficie dell'agro siniscolese, che sono andati a perdersi col tempo e con l'avvento dei numerosi vitigni internazionali. 
Il punto fermo della nostra filosofia è la coltivazione e la riscoperta dei vitigni autoctoni sardi, oltre che la riproposizione dei blend del passato nonché dei vini e delle viti che sono quasi scomparse dal territorio di Siniscola, come la vernaccia (sa gruannàtza), ed altri che andremo a ricercare e a studiare approfonditamente. 

Vigne di santelene
Vigna Sa Sedda

La vigna/The vineyard
Il primo tassello per ottenere un ottimo vino in cantina, è quella di seguire una buona pratica di coltivazione e cura della vigna, sin dal primo impianto ed a seguire negli anni con la potatura, il sistema di allevamento, la zappatura.
I nostri impianti sono giovani, ma già dotati di buona sostanza colorante e di ottima gradazione. La nostra vigna di Sa Sedda costituisce il nucleo originario, impiantata a Cannonau e Carignano.
Nella nuova vigna di Su Fruncu 'e su 'Inari abbiamo aggiunto al Cannonau anche il Pascale di Cagliari, per ripetere l'antico blend siniscolese. Al contempo abbiamo piantato altri due vitigni autoctoni stavolta a bacca bianca: il Vermentino e la Vernaccia sarda. 
La potatura a Guyot è specifica per il Cannonau, mentre per il Carignano, vitigno tipico del sud Sardegna e del Sulcis, è usuale l'alberello, ma per seguire un andamento colturale univoco abbiamo preferito anche in questo caso la Guyot.
La vendemmia avviene manualmente a a metà settembre circa, anche se a causa dei cambiamenti climatici è in alcune annate particolarmente anticipata, anche a metà/fine di agosto.
L'esposizione è a est, altitudine del suolo 100 mt circa, quasi tutta terrazzata. L'aratura avviene sempre nel filare a monte, lasciando incolto e con la sola erba da sfalciare il filare a valle, per non aumentare l'erosione

Caramare

Caramàre

Caramàre è un vermentino dal sapore fresco e di buona acidità, con sentori di frutta e di fiori della macchia mediterranea, perfetto come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce.
Uvaggio: 100% vermentino
Gradazione: 13,5° vol
Abbinamento: formaggi a pasta molle, ricotta secca, fregula ai frutti di mare, zuppa di pesce, triglie in umido o calamari in pastella fritti, e tanti altri pesci e crostacei del nostro mare di Sardegna.

Abbiamo le annate
2023 (bianco, vermentino, criomacerazione)
2021 (rosato, vermentino+carignano+cannonau, criomacerazione - 13.5° Vol)
2020 (bianco, vermentino, sulle bucce, a s'antica - 14° Vol)

Amistate

Amistàte

Amistàte è un cannonau in purezza della nostra vigna di Sa Sedda a Siniscola. Di un bel colore rosso rubino carico, smentisce completamente la tendenza a considerare di esigua sostanza colorante un cannonau 100%. Sentori di vino e di frutta rossa fresca. 
Uvaggio: 100% cannonau
Gradazione: 14° vol
Abbinamento: formaggi di pecora semistagionati, pane vratàtu o pasta fatta a mano con sugo di pomodoro fresco, agnello al finocchietto selvatico ed altri piatti della tradizione siniscolese dal sapore delicatamente selvatico.

Abbiamo le annate 2023, 2021 (Riserva), 2020

Lizu

Lìzu

Lizu è un vino di grande struttura, dal colore rosso rubino brillante, con tannini importanti ed in continua evoluzione.
Uvaggio: 80% cannonau 20% carignano
Gradazione: 14,5° vol
Abbinamento: formaggi di pecora ben stagionati, supa siniscolesa, maialetto arrosto ed altri piatti della tradizione siniscolese dal sapore forte e importante.

Abbiamo le annate 2023, 2022, 2021, 2020
 

Contattaci per il listino prezzi e per ordinare i nostri vini, spediamo in tutta Italia e all'estero

Inos Puntalizzu

Contacts

Contact Us

Inos/Puntalizzu Facebook Page

Seguici su Fb e resta aggiornato/a sulle nostre attività Assazos/Puntalizzu Wine Tasting