IT / Puoi prenotare la tua cena tradizionale della Sardegna chiamando al numero: 339 1077654 (anche con un msg su WhatsApp).
ENG / You can make reservation for a traditional sardinian dinner calling at the number +39 339 1077654 (also by a msg on WhatsApp)

Cuchìna è composta solo da prodotti freschi locali, per la maggior parte della nostra azienda, stagionali e preparati al momento. Per questo è particolarmente gradita la prenotazione, ma ci scusiamo sin d’ora se qualcosa potrà mancare, è il nostro modo di lavorare e garantire un livello qualitativo di eccellenza.
Cuchìna è aperta per pranzo il fine settimana solo con un numero minimo di coperti (almeno 10), gli altri giorni della settimana per la cena dalle 19,30 alle 22.30.

Cuchìna is composed only of fresh local products, and made from our farmhouse, seasonal and prepared at the moment. The reservation is particularly welcome, but we apologize if anything foods are missing, is our way of working and guaranteeing a quality level of excellence.
Cuchìna is open for lunch on weekends only with a minimum number of people (at least 10), the other days of the week for dinner from 19.30 to 22.30.

Puoi anche contattarci compilando il form. Ti risponderemo immediatamente

9 + 13 =

Cuchìna L’azienda agrituristica Punta Lizzu inaugura dal primo giugno una cucina completamente rinnovata (Cuchìna è la parola italiana cucina in lingua sarda), fortemente incentrata sulla tradizione enogastronomica della Sardegna e sulle ricette dei nostri centenari. La nostra nuova cuoca sarà Annalisa Atzeni, cuoca professionista specializzata in cucina tipica sarda e promotrice, con la sua associazione, della conoscenza degli antichi mestieri e saperi dell’isola. Un’attenta selezione delle materie prime, soprattutto biologiche ed a km zero, darà la possibilità di conoscere ma soprattutto degustare, sapori che appartengono alla notte dei tempi. Pane carasatu e coccones di semole di grano duro, la pasta secca e ripiena fatta a mano da sole farine bio, carni di allevamento e pescato fresco locale, formaggi di pecora e di capra profumati e ben stagionati, taglieri di insaccati anch’essi locali con i piatti siniscolesi valorizzati e riscoperti: sa supa e sa pompìa su tutte. Il vino poi, dal cannoau ed il vermentino dell’azienda ad una carta dei vini di soli vitigni autoctoni. Il carignano, il nuragus, il cannonau dei territori vocati, il bovale ed il cagnulari, ed anche qualche birra artigianale a km zero. Tante novità anche per gli escursionisti, che potranno usufruire dei servizi dell’azienda specifici per i bikers (bike & food, escursioni guidate in mountain bike e degustazioni di cibi e vini locali) e trek & food (escursioni guidate a piedi sul nostro territorio e degustazioni di cibi e vini locali). Una cucina nuova con tante novità in corso, dal primo giugno aperto tutti i giorni su prenotazione. Richiedi info: info@puntalizzu.com

Puntalizzu Whatsapp Chat
Via via Whatsapp