Wine Tasting

Da alcuni anni ci siamo specializzati, unica struttura a Siniscola, in degustazioni di vini del territorio, e nello specifico i nostri vini Sinnos, che in italiano significa Segni. Progetto reso possibile grazie alla nostra esperienza di assaggiatori (con corsi frequentati presso AIS, ASPI, ONAV), la partecipazione a Panel di degustazione, e gli studi personali dettati dalla passione per il vino. Ed ora anche da produttori, da sempre per quantità necessarie per il consumo familiare, e da alcuni anni sempre più dentro l’argomento vigna e vite, vinificazione e servizio. I nostri wine tasting sono una vera e propria escursione nella storia della vite in Sardegna, nella descrizione dei vitigni autoctoni e del Cannonau, del Vermentino, del Bovale e del Carignano nonchè di tutti gli altri. Accompagniamo così, un tagliere generoso composto da insaccati locali, il nostro formaggio 100% di pecora ed altri formaggi del territorio, le olive in salamoia ed i sottolio homemade, le marmellate di arance e di pompia, aprendo con un vino orange (o macerato, in Italia) del 2021 a base vermentino, oppure il rosato Puntalizu 2021 a base cannonau e carignano più vermentino. Nel primo vino bianco macerato, anche se trattasi di un bianco, si accompagna perfettamente ad una cucina di terra come la nostra, e quindi anche ad un tagliere, visto che la gradazione di 14 gradi vol. lo consente ed anzi lo esalta, alla temperatura di servizio di 15 gradi circa.  A seguire un rosso da uve cannonau in purezza della nostra vigna, l’Amistàte (Amicizia) dal colore rosso rubino e sentori di prugne, pesca noce appena tagliata, dal sapore giovane ed esuberante, un incanto con i formaggi stagionati ed il guanciale sul pane carasàtu. Chiudiamo con un altro rosso, Izu (figlio), da uve cannonau ed altre uve da vitigni autoctoni attentamente selezionate. Izu è di un colore rosso rubino brillante ed intenso con un’esplosione di frutta rossa appena lo si porta al naso. In bocca una grande morbidezza avvolge la bocca, unita ad una discreta alcolicità (15 gradi vol.), che lo rendono ideale per l’invecchiamento.

Costo a persona per 3 calici di vino, tagliere con insaccati formaggi olive e sottolio € 20

Puntalizu Bike Holiday

Puntalizu Bike Holiday, weekend in sella ad una bici nell’agriturismo Puntalizzu nel territorio di Siniscola.
Offerta valida nei mesi di maggio, giugno, settembre 2023, perchè nei mesi di luglio ed agosto il caldo aumenta notevolmente.
Puntalizzu offre per gli amanti dell’escursionismo in mountain bike dei weekend da trascorrere in sella, alla scoperta del territorio di Siniscola, uno dei meglio conservati della Sardegna. Si potranno percorrere gli antichi sentieri dei carbonai e dei pastori usati durante la transumanza del bestiame, attraversare boschi secolari di lecci e corbezzoli giganti, con viste mozzafiato verso il mare e la costa siniscolese. Percorreremo trail a pochi metri dal mare nei pressi del sistema dunale di Capo Comino e la zona umida della spiaggia di Berchida, popolata dalla fauna endemica e dalle essenze floreali della macchia mediterranea: il cisto, la fillirea, l’erica, l’elicriso, la lavanda. Visiteremo Nuraghi e tombe dei giganti, antiche chiese diroccate e fontane, bestiame al pascolo con una presenza antropica pari a zero.
 
Le escursioni
 
Costa costa – due escursioni in tre giorni (venerdì, sabato e domenica), questa è l’offerta di Andejos Bike Holiday. Si arriva il venerdì in agriturismo (Puntalizzu), e la sera si cena tradizionale sardo. Il mattino dopo la colazione, alle 8,30 si effettua un briefing per spiegare la tipologia dell’escursione, controllo dello zaino, le dotazioni, un setup della bici relazionata al/alla biker, ed alle ore 9-9,30 si parte. Il livello di difficoltà del primo giorno è facile. Da Puntalizzu infatti si parte e si percorre la SS 125 fino al borgo di Santa Lucia, dove si trova una splendida torre spagnola del XVI Sec. affacciata sul mare. Ci si dirige verso la pineta di Mandras e la si attraversa per tutta la lunghezza ammirando il bosco sul lato destro e il mare e le rocce a sinistra. Si arriva a S’ena ‘e sa chita, dove inizia il sistema dunale di Capo Comino, ed attraverso un sentiero retrodunale si percorre la zona umida de Sa salina manna e Sa salinedda, dove non è improbabile avvistare i fenicotteri rosa ed altri uccelli migratori.
Si prosegue sempre con la vista del mare, arrivando al Faro di Capo Comino con un breve tratto di asfalto (l’estremo est della Sardegna). Dopo una breve sosta per una barretta o per bere, si continua su un bellissimo sterrato in un’area in concessione all’Ente Foreste della Sardegna (Forestas), fino ad arrivare allo splendore della spiaggia di Berchida. La zona è priva di costruzioni, e fa parte dell’area SIC (Sito di interesse comunitario) di Montalbo/Berchida, a tutela integrale. Un bagno, se la stagione lo consente, ripaga della fatica. Il percorso è a bastone, l’andata e il ritorno avvengono nello stesso trail, pur con piccole variazioni.
Lunghezza percorso (a bastone A/R) 41,7 km
Grado di difficoltà Facile
Superficie 20% asfalto 80% sterrato
 
Maremontes – una bellissima escursione di difficoltà media sulle colline siniscolesi, immersi nella natura tra pascoli ed alberi secolari, sorgenti, viste incredibili sul mare e sulla costa di Capo Comino e Berchida, attraversando terreni con bestiame al pascolo brado, trail entro bosco.
Si parte il mattino della domenica dopo la colazione in direzione Siniscola lungo la SS 125 e la SP 12 fino ad incrociare l’ingresso del cantiere forestale di Corra Cutza, dove inizia lo sterrato. Si sale subito di quota fino ad arrivare dopo alcuni km di salita a Punta Unnichedda a 440 mslm. Da qui si gode di una vista mozzafiato sull’intera vallata siniscolese, il Montalbo e il mare della Caletta con il suo porto a destra e a sinistra il paese di Posada con il Castello della Fava. Dopo una breve pausa per dissetarci, si entra in un single trail che ci porta verso il basso, tra corbezzoli e lentischi. In un continuo saliscendi proseguiamo verso la chiesa campestre di San Pietro e giù fino ad arrivare al Ponte Tuseddu dove, una volta attraversata la SP 72, si prosegue ancora verso la Tomba dei Giganti di Su Picante, che vale una sosta per la sua visita e spiegazione. Una volta risaliti in bici, si prosegue verso la Cantoniera di Berchida, e da qui un brevissimo tratto di asfalto ci porta verso Berchida. Qui, se la stagione lo consente, si potrà fare una sosta e un bagno nelle sue acque limpide. Dopo la sosta bagno e pranzo si risale in sella e si prosegue verso il sentiero forestale che ci porta a Capo Comino e il lungomare verso S’ena ‘e sa chita, Mandras, Santa Lucia, Puntalizzu.
Lunghezza percorso (anello) 49,6 km
Grado di difficoltà Medio
Superficie 10% asfalto 90% sterrato
 
Programma
Venerdì – arrivo in azienda entro la sera, registrazione ed attribuzione della camera/appartamento, cena tradizionale sarda a base di prodotti dell’azienda, briefing sull’escursione dell’indomani, sul percorso, le dotazioni necessarie;
Sabato – sveglia alle 8, colazione a base di prodotti dell’azienda, dolce e salata, setup delle bici, creazione dello zaino, acqua e packed lunch per ogni biker da mettere in zaino, partenza ho 9,30 escursione Costa Costa, rientro nel pomeriggio, cena serale a base di prodotti dell’azienda;
Domenica – sveglia alle 8, colazione a base di prodotti dell’azienda, dolce e salata, setup delle bici, creazione dello zaino, acqua e packed lunch per ogni biker da mettere in zaino, partenza ho 9,30 escursione Maremontes, rientro nel pomeriggio, partenza.
Prezzi
Compresa bici, guida di Andejos esperto conoscitore del territorio, due giorni in mezza pensione, zaino, 2 packed lunch, acqua, € 200 a persona.
Regole (max 10 partecipanti)
Quando scrivo che i percorsi sono facile e medio, significa che lo sono per davvero, ma per biker che abbiano un buon allenamento, perchè sarà la prima domanda che vi verrà posta, oltre a possedere una buona tecnica di guida. Non è una gara, quindi l’andatura nelle nostre escursioni è blanda, ed osservativa: ci si può fermare per fare una foto, per ascoltare le spiegazioni della guida, il cellulare viene riposto in zaino, spento. Durante le escursioni non si può fumare, durante gli stop e le pause si indossa la mascherina. Sia durante l’escursione che alla partenza o all’arrivo, deve essere garantita la distanza minima tra biker, ed usare l’igienizzante per le mani.
 
Info e richieste
mobile & whatsapp 339 1077654
mail info@puntalizzu.com
facebook puntalizzuaziendaagrituristica
guida fabio coronas

I corsi della tradizione

Il workshop sulla preparazione dei dolci sardi è anticipato a domenica 11 giugno, dalle 9,30 alle 13,30, pertanto tutto il calendario subirà la seguente variazione:

Da questo form è possibile iscriversi ai corsi della tradizione, previsti per tutto il mese di giugno, per imparare a realizzare alcuni dei piatti tipici sardi più famosi: la pasta fresca, il pane da lievito madre, il pane cerimoniale, i dolci sardi.

I CORSI DELLA TRADIZIONE
A PUNTA LIZZU, I CORSI PER IMPARARE LA TRADIZIONE GASTRONOMICA DELLA SARDEGNA CON ANNALISA ATZENI, LA CUOCA DELLE RICETTE ANTICHE
Nel mese di giugno sarà possibile frequentare i corsi che si terranno nel nostro agriturismo sulla preparazione di alcuni tra i cibi più tipici dell’isola: la pasta fresca, il pane cerimoniale, il lievito madre e il pane, i dolci tipici. Con una quota di iscrizione e grazie alla nostra cuoca ed esperta di cucina tradizionale, sarà possibile apprendere la tecnica della preparazione e della cottura di una cucina antica che si sta riscoprendo. Nel prezzo sono inclusi il pranzo e i prodotti che ogni corsista avrà preparato e porterà a casa. Per adulti ma anche per bambini.

Il workshop sulla preparazione dei dolci sardi è anticipato a domenica 11 giugno, dalle 9,30 alle 13,30, quindi tutto il calendario subirà le seguenti variazioni:

Questo è l’elenco dei corsi, compilando il form qua sopra si potranno richiedere informazioni sia su quelli per adulti che per i bambini e le bambine, oltre alle richieste sui corsi cumulativi.
Il costo dei corsi, sia singoli che cumulativi, è compreso di IVA al 10%. Si potrà pagare, una volta prenotato, in contanti il giorno del corso, con bonifico bancario, con carta di credito su PayPal.
Idem per i bambini e le bambine, e alla fine dei corsi verrà rilasciata regolare ricevuta fiscale.
Una volta che sarà inoltrata la richiesta del corso (adulti, bambini, o cumulativi), vi sarà inviato un modulo da compilare che potrete inviare via mail o, una volta effettuato il pagamento, anche consegnare in azienda il giorno del corso.
Basta compilare il form qua sopra specificando quale corso si intende frequentare, se per adulti o bambini/e, cumulativo adulti o cumulativo bambini/e oppure inviare una mail al nostro indirizzo con la stesse richieste:
info@puntalizzu.com

domenica 4 giugno
CORSO SULLA PREPARAZIONE DELLA PASTA FRESCA, DALLA SELEZIONE DELLE FARINE E DELLE SEMOLE ALL’IMPASTO, FINO ALLA COTTURA
Orario: 9,30-12,30/14,30-16,30
Dettagli: il corso di base per la pasta fresca, prevede, la dimostrazione pratica, della lavorazione della semola di grano duro e della farina di grano tenero, farina di ceci e farina di castagne, della tecnica dell’impasto (impasto con uova e senza uova), lavorazione e cottura.
Paste: Fregula, malloreddus, lorighittas.
Costo: € 70 a persona (compreso il pranzo)

venerdì 9 giugno
Il corso sulla preparazione della pasta fresca sarà tenuto per i bambini e le bambine
(durata: mezza giornata – costo con pranzo € 15 a bambino/a)

domenica 11 giugno
Workshop sulla preparazione dei dolci tradizionali sardi
Dettagli: partendo dalla preparazione del gatò, a base di mandorle, si farà un excursus sui diversi dolci della tradizione: seatas, ravioli fritti, guefos
Orario: 9,30-13,30
Costo € 50 A PERSONA (con spuntino a metà mattinata)

venerdì 16 giugno
Il corso sulla preparazione dei dolci tradizionali sardi sarà tenuto per i bambini e le bambine
(durata: mezza giornata – costo con pranzo € 15 a bambino/a)

domenica 18 giugno
Workshop sulla preparazione del pane cerimoniale
Dettagli: partendo dalla preparazione del gatò, a base di mandorle, si farà un excursus sui diversi dolci della tradizione: seatas, ravioli fritti, guefos
Orario: 9,30-13,30
Costo € 50 A PERSONA (con spuntino a metà mattinata)

venerdì 23 giugno
Il corso sulla preparazione del pane cerimoniale sarà tenuto per i bambini e le bambine
(durata: mezza giornata – costo con pranzo € 15 a bambino/a)

domenica 25 giugno
Workshop sulla panificazione con lievito madre
Dettagli: dalla spiegazione del lievito madre alle semole, l’impasto, la lievitazione e la cottura
Orario: 9,30-13,30
COSTO € 50 A PERSONA (con spuntino a metà mattinata)

venerdì 30 giugno
Il corso sulla panificazione con il lievito madre sarà tenuto per i bambini e le bambine
(durata: mezza giornata – costo con pranzo € 15 a bambino/a)

Costo per i bambini che volessero iscriversi ai quattro corsi complessivi: € 50

Richiedi info: info@puntalizzu.com

Galleria fotografica

Galleria fotografica

Una breve galleria fotografica a descrivere dei momenti, degli attimi che ci hanno accompagnato in questa stagione

L’estate è finita

L’estate è finita

Il primo freddo si affaccia al mattino a ricordarci che la bella stagione è andata via.
Anche la spiaggia e il cielo cambiano di colore e le giornate diventano più corte, il buio arriva presto.
Ma non ci siamo di certo fermati a cullarci sugli allori, abbiamo già fato il vino e ci prepariamo per la raccolta delle olive, da cui otterremo il nostro buon olio extravergine che verrà servito a tavola nella stagione nuova.
E tanto tanto altro, che rientra tra i nostri propositi per l’anno nuovo, con nuovi stimoli e nuove opportunità.
Restate sintonizzati abbonandovi alla nostra newsletter, buon autunno e buon inverno a tutti, ci rivedremo in primavera.
Azienda Agrituristica Punta Lizzu

Puntalizzu Whatsapp Chat
Via via Whatsapp