Sala corsi e convegni

Puntalizzu aggiunge un servizio a quelli già presenti in agriturismo: noleggia la sua sala per l’organizzazione di corsi e convegni, eventi e degustazioni. Dovete organizzare un corso di formazione o un convegno per un massimo di 100 persone circa? Puntalizzu é il luogo ideale a Siniscola: ampio parcheggio, locale riscaldato d’inverno e con aria condizionata per il periodo più caldo, video proiettore professionale, impianto audio, collegamento Wi-Fi ad internet, schermo per la proiezione di slide didattiche, organizzazione di rinfreschi e buffet.
In questo momento si sta svolgendo il corso di Apicoltura di primo livello, e da febbraio siamo disponibili per altri corsi, convegni, altri eventi.
Per richiedere informazioni e per preventivi, basta inviare una mail al nostro indirizzo: info@puntalizzu.com, o chiamare al nostro numero di telefono: 0784 819196.

Corso di apicoltura 1° livello

Corso di apicoltura 1° livello
Ass. Apicoltori Sardegna/Azienda Agrituristica Punta Lizzu
L’associazione Apicoltori Sardegna in collaborazione con l’Azienda Agrituristica Puntalizzu organizzano il CORSO DI APICOLTURA 1° LIVELLO. Il corso comprenderà una parte teorica che porterà i corsisti alla scoperta del mondo delle api, la produzione del miele, l’importanza che tale attività riveste per l’ambiente, la loro cura e il loro giusto e corretto mantenimento. Alcune visite didattiche in apiario sono previste alla fine del corso, e verranno concordate per i mesi di marzo-aprile.
Per iscriversi o ricevere informazioni sui costi, le date e gli orari si può inviare una mail all’indirizzo: info@puntalizzu.com o telefonicamente al numero 339 8700122 (Tore) o al numero 339 1077654 (Fabio)

2018
MAR 11 DICEMBRE
18:30 – 19:30

GIO 13 DICEMBRE
18:30 – 19:30

MAR 18 DICEMBRE
18:30 – 19:30

GIO 20 DICEMBRE
18:30 – 19:30

2019
MAR 8 GENNAIO 2019
18:30 – 19:30

GIO 10 GENNAIO 2019
18:30 – 19:30

MAR 15 GENNAIO 2019
18:30 – 19:30

GIO 17 GENNAIO 2019
18:30 – 19:30

MAR 22 GENNAIO 2019
18:30 – 19:30

GIO 24 GENNAIO 2019
18:30 – 19:30

Costo a persona € 120

Le lezioni si terranno presso l’agriturismo Punta Lizzu, LOC. Ofricatu, 08029 Siniscola (NU) – Tel. 339 1077654
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e l’iscrizione all’associazione apicoltori Sardegna, Via Santa Barbara 28, 08100 Nuoro

Per informazioni sulla localizzazione dell’agriturismo:
http://puntalizzu.com/dove-siamo/

Richiedi informazioni

10 + 4 =

I corsi della tradizione

Il workshop sulla preparazione dei dolci sardi è anticipato a domenica 11 giugno, dalle 9,30 alle 13,30, pertanto tutto il calendario subirà la seguente variazione:

Da questo form è possibile iscriversi ai corsi della tradizione, previsti per tutto il mese di giugno, per imparare a realizzare alcuni dei piatti tipici sardi più famosi: la pasta fresca, il pane da lievito madre, il pane cerimoniale, i dolci sardi.

I CORSI DELLA TRADIZIONE
A PUNTA LIZZU, I CORSI PER IMPARARE LA TRADIZIONE GASTRONOMICA DELLA SARDEGNA CON ANNALISA ATZENI, LA CUOCA DELLE RICETTE ANTICHE
Nel mese di giugno sarà possibile frequentare i corsi che si terranno nel nostro agriturismo sulla preparazione di alcuni tra i cibi più tipici dell’isola: la pasta fresca, il pane cerimoniale, il lievito madre e il pane, i dolci tipici. Con una quota di iscrizione e grazie alla nostra cuoca ed esperta di cucina tradizionale, sarà possibile apprendere la tecnica della preparazione e della cottura di una cucina antica che si sta riscoprendo. Nel prezzo sono inclusi il pranzo e i prodotti che ogni corsista avrà preparato e porterà a casa. Per adulti ma anche per bambini.

Il workshop sulla preparazione dei dolci sardi è anticipato a domenica 11 giugno, dalle 9,30 alle 13,30, quindi tutto il calendario subirà le seguenti variazioni:

Questo è l’elenco dei corsi, compilando il form qua sopra si potranno richiedere informazioni sia su quelli per adulti che per i bambini e le bambine, oltre alle richieste sui corsi cumulativi.
Il costo dei corsi, sia singoli che cumulativi, è compreso di IVA al 10%. Si potrà pagare, una volta prenotato, in contanti il giorno del corso, con bonifico bancario, con carta di credito su PayPal.
Idem per i bambini e le bambine, e alla fine dei corsi verrà rilasciata regolare ricevuta fiscale.
Una volta che sarà inoltrata la richiesta del corso (adulti, bambini, o cumulativi), vi sarà inviato un modulo da compilare che potrete inviare via mail o, una volta effettuato il pagamento, anche consegnare in azienda il giorno del corso.
Basta compilare il form qua sopra specificando quale corso si intende frequentare, se per adulti o bambini/e, cumulativo adulti o cumulativo bambini/e oppure inviare una mail al nostro indirizzo con la stesse richieste:
info@puntalizzu.com

domenica 4 giugno
CORSO SULLA PREPARAZIONE DELLA PASTA FRESCA, DALLA SELEZIONE DELLE FARINE E DELLE SEMOLE ALL’IMPASTO, FINO ALLA COTTURA
Orario: 9,30-12,30/14,30-16,30
Dettagli: il corso di base per la pasta fresca, prevede, la dimostrazione pratica, della lavorazione della semola di grano duro e della farina di grano tenero, farina di ceci e farina di castagne, della tecnica dell’impasto (impasto con uova e senza uova), lavorazione e cottura.
Paste: Fregula, malloreddus, lorighittas.
Costo: € 70 a persona (compreso il pranzo)

venerdì 9 giugno
Il corso sulla preparazione della pasta fresca sarà tenuto per i bambini e le bambine
(durata: mezza giornata – costo con pranzo € 15 a bambino/a)

domenica 11 giugno
Workshop sulla preparazione dei dolci tradizionali sardi
Dettagli: partendo dalla preparazione del gatò, a base di mandorle, si farà un excursus sui diversi dolci della tradizione: seatas, ravioli fritti, guefos
Orario: 9,30-13,30
Costo € 50 A PERSONA (con spuntino a metà mattinata)

venerdì 16 giugno
Il corso sulla preparazione dei dolci tradizionali sardi sarà tenuto per i bambini e le bambine
(durata: mezza giornata – costo con pranzo € 15 a bambino/a)

domenica 18 giugno
Workshop sulla preparazione del pane cerimoniale
Dettagli: partendo dalla preparazione del gatò, a base di mandorle, si farà un excursus sui diversi dolci della tradizione: seatas, ravioli fritti, guefos
Orario: 9,30-13,30
Costo € 50 A PERSONA (con spuntino a metà mattinata)

venerdì 23 giugno
Il corso sulla preparazione del pane cerimoniale sarà tenuto per i bambini e le bambine
(durata: mezza giornata – costo con pranzo € 15 a bambino/a)

domenica 25 giugno
Workshop sulla panificazione con lievito madre
Dettagli: dalla spiegazione del lievito madre alle semole, l’impasto, la lievitazione e la cottura
Orario: 9,30-13,30
COSTO € 50 A PERSONA (con spuntino a metà mattinata)

venerdì 30 giugno
Il corso sulla panificazione con il lievito madre sarà tenuto per i bambini e le bambine
(durata: mezza giornata – costo con pranzo € 15 a bambino/a)

Costo per i bambini che volessero iscriversi ai quattro corsi complessivi: € 50

Richiedi info: info@puntalizzu.com

Galleria fotografica

Galleria fotografica

Una breve galleria fotografica a descrivere dei momenti, degli attimi che ci hanno accompagnato in questa stagione

Leggi le recensioni su di noi

Trip advisor, il portale più importante al mondo per le recensioni di hotel e strutture ricettive, ha messo a disposizione un widget per la lettura delle recensioni, oltre che, ovviamente, per la scrittura da parte di chi ha soggiornato in quella struttura stessa. Indice di un turismo che cambia in un batter d’occhio, Trip advisor consente da subito la visione globale della struttura che si sta scegliendo o che si intende scegliere per le proprie vacanze, fornendo uno strumento davvero interessante di supporto alle prenotazioni, complementare ai booking engine ed altri applicativi.

Puntalizzu Whatsapp Chat
Via via Whatsapp