I nostri vini Sinnos/Segni del territorio e i Wine Tasting

Quest’anno abbiamo nuova sorprese tra i nostri vini: i bianchi diventano Puntalizu, mentre resteranno i due grandi rossi: Amistate e Izu, sempre a marchio Sinnos/Segni del territorio. La carta dei nostri vini sarà ben nutrita e varia, così come i wine tasting che stiamo preparando per far assaggiare la varietà dei nostri vitigni autoctoni: vermentino, cannonau, carignano.

Nel 2021 abbiamo preparato un rosato, da uve carignano, cannonau e vermentino. La gradazione di 13,5 gradi ci ha regalato un vino ricco di profumi di frutta rossa fresca, di fiori della macchia mediterranea e con un leggero sentore esotico, da bere fresco come aperitivo o accompagnando la nostra pasta de sos macarrones de punzu da semola biologica, con sugo di semplice pomodoro e basilico. Oppure per aprire la nostra cena tradizionale siniscolese, prima di accompagnarci ai nostri Rossi Sinnos di bella struttura: l’Amistate o Izu. Questi ultimi li proponiamo dell’annata 2020, 2021 e 2022; le prime annate hanno dato vita a vini più rotondi, i tannini si sono ammorbiditi, i profumi selezionati. Tra questi anche il Puntalizu Sinnos 2020, un vermentino macerato dalla buona gradazione (14 gradi), da bere quasi come un rosso per accompagnare carni o formaggi. L’annata 2020 e 2021 dei rossi, ed anche il rosato, invecchiano in fusti di acciaio.

Prepariamo grandi cose, assaggi e degustazioni tra qui in agriturismo, ma anche in luoghi desueti, con abbinamenti territoriali e sorprese inaspettate. Seguiteci e vedrete: info sui nostri vini Sinnos o sui wine tasting via whatsapp al n. 339 1077654 o via mail all’indirizzo info@puntalizzu.com

Our wines Sinnos and Wine Tasting

This year we have some new surprises among our wines: the whites become Puntalizu, while the two great reds will remain: Amistate and Izu, always under the Sinnos/Signs of the territory brand. Our wine list will be well-stocked and varied, as are the wine tastings we are preparing to let people taste the variety of our native grape varieties: vermentino, cannonau, and carignano.

In 2021 we prepared a rosé, made from carignano, cannonau, and vermentino grapes. The 13.5-degree alcohol content gave us a wine rich in fresh red fruit aromas, Mediterranean scrub flowers, and a slight exotic hint, to be enjoyed chilled as an aperitif or paired with our organic semolina pasta de sos macarrones de punzu, with a simple tomato and basil sauce. Or to start our traditional Siniscolese dinner, before moving on to our structured Sinnos Reds: Amistate or Izu. We offer the latter from the 2020, 2021, and 2022 vintages; the earlier vintages have produced rounder wines, with softened tannins and carefully selected aromas. Among these is also the 2020 Puntalizu Sinnos, a vermentino macerated with a good alcohol content (14 degrees), to be enjoyed almost like a red wine with meat or cheese. The 2020 and 2021 vintages of the reds, as well as the rosé, age in steel barrels.

We are preparing great things, tastings and events here at our agriturismo, as well as in unusual locations, with territorial pairings and unexpected surprises. Follow us and you will see: information on our Sinnos wines or our wine tastings via WhatsApp at +39 339 1077654 or via email at info@puntalizzu.com.

Unsere Weine Sinnos und Wine Tasting

In diesem Jahr haben wir neue Überraschungen in unseren Weinen: Die Weißweine werden zu Puntalizu, während die beiden großen Rotweine Amistate und Izu unter der Marke Sinnos/Segni del territorio bleiben werden. Unsere Weinkarte wird reichhaltig und abwechslungsreich sein, ebenso wie die Wine Tastings, die wir vorbereiten, um die Vielfalt unserer autochthonen Rebsorten zu probieren: Vermentino, Cannonau, Carignano.

Im Jahr 2021 haben wir einen Rosé aus Carignano-, Cannonau- und Vermentino-Trauben hergestellt. Der Alkoholgehalt von 13,5 Grad hat uns einen Wein mit reichen Aromen von frischen roten Früchten und mediterranen Wildblumen sowie einem leichten exotischen Hauch geschenkt, der gekühlt als Aperitif oder zum Begleiten unserer Pasta de sos macarrones de punzu aus biologischem Hartweizen mit einfacher Tomatensoße und Basilikum getrunken werden kann. Oder um unser traditionelles Abendessen in Siniscola zu eröffnen, bevor wir zu unseren strukturierten Sinnos-Rotweinen, Amistate oder Izu, übergehen. Wir bieten diese in den Jahrgängen 2020, 2021 und 2022 an; die früheren Jahrgänge haben rundere Weine hervorgebracht, bei denen die Tannine weicher geworden sind und die Aromen selektiver sind. Dazu gehört auch der Puntalizu Sinnos 2020, ein mazerierter Vermentino mit einem guten Alkoholgehalt (14 Grad), der fast wie ein Rotwein zu Fleisch oder Käse getrunken werden kann. Die Jahrgänge 2020 und 2021 der Rotweine sowie der Rosé werden in Edelstahltanks gereift.

Wir bereiten großartige Dinge vor, Verkostungen und Degustationen sowohl hier auf unserem Bauernhof als auch an ungewöhnlichen Orten mit regionalen Kombinationen und unerwarteten Überraschungen. Folgen Sie uns und Sie werden sehen: Informationen zu unseren Sinnos-Weinen oder zu Wine Tastings erhalten Sie über WhatsApp unter der Nummer +39 339 1077654 oder per E-Mail an info@puntalizzu.com.

I corsi della tradizione

Il workshop sulla preparazione dei dolci sardi è anticipato a domenica 11 giugno, dalle 9,30 alle 13,30, pertanto tutto il calendario subirà la seguente variazione:

Da questo form è possibile iscriversi ai corsi della tradizione, previsti per tutto il mese di giugno, per imparare a realizzare alcuni dei piatti tipici sardi più famosi: la pasta fresca, il pane da lievito madre, il pane cerimoniale, i dolci sardi.

I CORSI DELLA TRADIZIONE
A PUNTA LIZZU, I CORSI PER IMPARARE LA TRADIZIONE GASTRONOMICA DELLA SARDEGNA CON ANNALISA ATZENI, LA CUOCA DELLE RICETTE ANTICHE
Nel mese di giugno sarà possibile frequentare i corsi che si terranno nel nostro agriturismo sulla preparazione di alcuni tra i cibi più tipici dell’isola: la pasta fresca, il pane cerimoniale, il lievito madre e il pane, i dolci tipici. Con una quota di iscrizione e grazie alla nostra cuoca ed esperta di cucina tradizionale, sarà possibile apprendere la tecnica della preparazione e della cottura di una cucina antica che si sta riscoprendo. Nel prezzo sono inclusi il pranzo e i prodotti che ogni corsista avrà preparato e porterà a casa. Per adulti ma anche per bambini.

Il workshop sulla preparazione dei dolci sardi è anticipato a domenica 11 giugno, dalle 9,30 alle 13,30, quindi tutto il calendario subirà le seguenti variazioni:

Questo è l’elenco dei corsi, compilando il form qua sopra si potranno richiedere informazioni sia su quelli per adulti che per i bambini e le bambine, oltre alle richieste sui corsi cumulativi.
Il costo dei corsi, sia singoli che cumulativi, è compreso di IVA al 10%. Si potrà pagare, una volta prenotato, in contanti il giorno del corso, con bonifico bancario, con carta di credito su PayPal.
Idem per i bambini e le bambine, e alla fine dei corsi verrà rilasciata regolare ricevuta fiscale.
Una volta che sarà inoltrata la richiesta del corso (adulti, bambini, o cumulativi), vi sarà inviato un modulo da compilare che potrete inviare via mail o, una volta effettuato il pagamento, anche consegnare in azienda il giorno del corso.
Basta compilare il form qua sopra specificando quale corso si intende frequentare, se per adulti o bambini/e, cumulativo adulti o cumulativo bambini/e oppure inviare una mail al nostro indirizzo con la stesse richieste:
info@puntalizzu.com

domenica 4 giugno
CORSO SULLA PREPARAZIONE DELLA PASTA FRESCA, DALLA SELEZIONE DELLE FARINE E DELLE SEMOLE ALL’IMPASTO, FINO ALLA COTTURA
Orario: 9,30-12,30/14,30-16,30
Dettagli: il corso di base per la pasta fresca, prevede, la dimostrazione pratica, della lavorazione della semola di grano duro e della farina di grano tenero, farina di ceci e farina di castagne, della tecnica dell’impasto (impasto con uova e senza uova), lavorazione e cottura.
Paste: Fregula, malloreddus, lorighittas.
Costo: € 70 a persona (compreso il pranzo)

venerdì 9 giugno
Il corso sulla preparazione della pasta fresca sarà tenuto per i bambini e le bambine
(durata: mezza giornata – costo con pranzo € 15 a bambino/a)

domenica 11 giugno
Workshop sulla preparazione dei dolci tradizionali sardi
Dettagli: partendo dalla preparazione del gatò, a base di mandorle, si farà un excursus sui diversi dolci della tradizione: seatas, ravioli fritti, guefos
Orario: 9,30-13,30
Costo € 50 A PERSONA (con spuntino a metà mattinata)

venerdì 16 giugno
Il corso sulla preparazione dei dolci tradizionali sardi sarà tenuto per i bambini e le bambine
(durata: mezza giornata – costo con pranzo € 15 a bambino/a)

domenica 18 giugno
Workshop sulla preparazione del pane cerimoniale
Dettagli: partendo dalla preparazione del gatò, a base di mandorle, si farà un excursus sui diversi dolci della tradizione: seatas, ravioli fritti, guefos
Orario: 9,30-13,30
Costo € 50 A PERSONA (con spuntino a metà mattinata)

venerdì 23 giugno
Il corso sulla preparazione del pane cerimoniale sarà tenuto per i bambini e le bambine
(durata: mezza giornata – costo con pranzo € 15 a bambino/a)

domenica 25 giugno
Workshop sulla panificazione con lievito madre
Dettagli: dalla spiegazione del lievito madre alle semole, l’impasto, la lievitazione e la cottura
Orario: 9,30-13,30
COSTO € 50 A PERSONA (con spuntino a metà mattinata)

venerdì 30 giugno
Il corso sulla panificazione con il lievito madre sarà tenuto per i bambini e le bambine
(durata: mezza giornata – costo con pranzo € 15 a bambino/a)

Costo per i bambini che volessero iscriversi ai quattro corsi complessivi: € 50

Richiedi info: info@puntalizzu.com

Puntalizzu Whatsapp Chat
Via via Whatsapp