S’innenna-La vendemmia



S’innenna – La vendemmia in lingua italiana, è un rito che ripetiamo annualmente. Raccogliamo uve cannonau (cannonatu a Siniscola) e una parte di uve Pascale di Cagliari, oltre ad una piccola percentuale di uve da Vernaccia (Gruannatza a Siniscola). Le maciniamo il giorno stesso della raccolta, effettuata a mano. Dopo la molitura con la pigia-deraspatrice, lasciamo fermentare il mosto per 72 ore o più (udditura in lingua sarda), fino a far scendere la zuccherina notevolmente. La successiva fase del processo prevede l’immissione del mosto liquido in contenitore d’acciaio con relativa separazione dalle vinacce, che verranno pressate per ottenervi ulteriore vino. Quest’ultimo mosto conferirà un colore più deciso al vino stesso. Nel contenitore d’acciaio prosegue la fermentazione per alcuni giorni. Segue un primo processo di affinamento che proseguirà fino al primo travaso che verrà effettuato a gennaio, febbraio circa. A maggio imbottigliamo per un affinamento in bottiglia di alcuni mesi. Il vino cannonau raggiunge gradazioni abbastanza alte, intorno ai 12, 14° finanche ai 16°; è un vino giovane, di pronta beva già a giugno, con sentori di pesca matura e dal colore rosso rubino. Si accompagna splendidamente alla nostra cucina, esaltandosi con formaggio di pecora semistagionato, porcetto arrosto, supa sinscolesa.

Puntalizzu Whatsapp Chat
Via via Whatsapp