Stagione 2024

Questa stagione in arrivo per il 2024 sarà la trentunesima della nostra struttura.

Per adesso il listino prezzi si potrà scaricare direttamente da questo link: LISTINO PREZZI 2024
La nostra filosofia da alcuni anni è la creazione di una o più innovazioni all’anno. Anni fa abbiamo avuto le e-Bike (bici a pedalata assistita), nel 2020 tante altre novità ma nel pieno rispetto della tradizione sarda e dell’ambiente naturale, e nel 2021 tanto altro nel campo delle colture e del vino, che ci hanno permesso di praticare direttamente in azienda piccole lezioni didattiche sui cibi della tradizione, in abbinamento con i vini della nostra Cantina Sinnos/Segni del territorio ‘Inos Puntalizzu, il Cannonau ed il Vermentino. Non solo prodotti però, bensì anche escursionismo e conoscenza del nostro territorio con i suoi sentieri, la montagna, le spiagge, l’osservazione ambientale, il birdwatching, il trail running e le passeggiate all’aria aperta. Quest’anno organizzeremo per i nostri clienti visite guidate del territorio di Siniscola, sia a piedi che in mountain bike, escursioni bird watching e canoa. Tornando ai prodotti, siamo quasi pronti con il nostro store, così da poterli vendere online.
Restate sintonizzati e vedrete.
Chi vuole può abbonarsi alla nostra newsletter, mandando una mail con soggetto: SUBSCRIBE, all’indirizzo: info@puntalizzu.com

Puntalizu Bike Holiday

Puntalizu Bike Holiday, weekend in sella ad una bici nell’agriturismo Puntalizzu nel territorio di Siniscola.
Offerta valida nei mesi di maggio, giugno, settembre 2023, perchè nei mesi di luglio ed agosto il caldo aumenta notevolmente.
Puntalizzu offre per gli amanti dell’escursionismo in mountain bike dei weekend da trascorrere in sella, alla scoperta del territorio di Siniscola, uno dei meglio conservati della Sardegna. Si potranno percorrere gli antichi sentieri dei carbonai e dei pastori usati durante la transumanza del bestiame, attraversare boschi secolari di lecci e corbezzoli giganti, con viste mozzafiato verso il mare e la costa siniscolese. Percorreremo trail a pochi metri dal mare nei pressi del sistema dunale di Capo Comino e la zona umida della spiaggia di Berchida, popolata dalla fauna endemica e dalle essenze floreali della macchia mediterranea: il cisto, la fillirea, l’erica, l’elicriso, la lavanda. Visiteremo Nuraghi e tombe dei giganti, antiche chiese diroccate e fontane, bestiame al pascolo con una presenza antropica pari a zero.
 
Le escursioni
 
Costa costa – due escursioni in tre giorni (venerdì, sabato e domenica), questa è l’offerta di Andejos Bike Holiday. Si arriva il venerdì in agriturismo (Puntalizzu), e la sera si cena tradizionale sardo. Il mattino dopo la colazione, alle 8,30 si effettua un briefing per spiegare la tipologia dell’escursione, controllo dello zaino, le dotazioni, un setup della bici relazionata al/alla biker, ed alle ore 9-9,30 si parte. Il livello di difficoltà del primo giorno è facile. Da Puntalizzu infatti si parte e si percorre la SS 125 fino al borgo di Santa Lucia, dove si trova una splendida torre spagnola del XVI Sec. affacciata sul mare. Ci si dirige verso la pineta di Mandras e la si attraversa per tutta la lunghezza ammirando il bosco sul lato destro e il mare e le rocce a sinistra. Si arriva a S’ena ‘e sa chita, dove inizia il sistema dunale di Capo Comino, ed attraverso un sentiero retrodunale si percorre la zona umida de Sa salina manna e Sa salinedda, dove non è improbabile avvistare i fenicotteri rosa ed altri uccelli migratori.
Si prosegue sempre con la vista del mare, arrivando al Faro di Capo Comino con un breve tratto di asfalto (l’estremo est della Sardegna). Dopo una breve sosta per una barretta o per bere, si continua su un bellissimo sterrato in un’area in concessione all’Ente Foreste della Sardegna (Forestas), fino ad arrivare allo splendore della spiaggia di Berchida. La zona è priva di costruzioni, e fa parte dell’area SIC (Sito di interesse comunitario) di Montalbo/Berchida, a tutela integrale. Un bagno, se la stagione lo consente, ripaga della fatica. Il percorso è a bastone, l’andata e il ritorno avvengono nello stesso trail, pur con piccole variazioni.
Lunghezza percorso (a bastone A/R) 41,7 km
Grado di difficoltà Facile
Superficie 20% asfalto 80% sterrato
 
Maremontes – una bellissima escursione di difficoltà media sulle colline siniscolesi, immersi nella natura tra pascoli ed alberi secolari, sorgenti, viste incredibili sul mare e sulla costa di Capo Comino e Berchida, attraversando terreni con bestiame al pascolo brado, trail entro bosco.
Si parte il mattino della domenica dopo la colazione in direzione Siniscola lungo la SS 125 e la SP 12 fino ad incrociare l’ingresso del cantiere forestale di Corra Cutza, dove inizia lo sterrato. Si sale subito di quota fino ad arrivare dopo alcuni km di salita a Punta Unnichedda a 440 mslm. Da qui si gode di una vista mozzafiato sull’intera vallata siniscolese, il Montalbo e il mare della Caletta con il suo porto a destra e a sinistra il paese di Posada con il Castello della Fava. Dopo una breve pausa per dissetarci, si entra in un single trail che ci porta verso il basso, tra corbezzoli e lentischi. In un continuo saliscendi proseguiamo verso la chiesa campestre di San Pietro e giù fino ad arrivare al Ponte Tuseddu dove, una volta attraversata la SP 72, si prosegue ancora verso la Tomba dei Giganti di Su Picante, che vale una sosta per la sua visita e spiegazione. Una volta risaliti in bici, si prosegue verso la Cantoniera di Berchida, e da qui un brevissimo tratto di asfalto ci porta verso Berchida. Qui, se la stagione lo consente, si potrà fare una sosta e un bagno nelle sue acque limpide. Dopo la sosta bagno e pranzo si risale in sella e si prosegue verso il sentiero forestale che ci porta a Capo Comino e il lungomare verso S’ena ‘e sa chita, Mandras, Santa Lucia, Puntalizzu.
Lunghezza percorso (anello) 49,6 km
Grado di difficoltà Medio
Superficie 10% asfalto 90% sterrato
 
Programma
Venerdì – arrivo in azienda entro la sera, registrazione ed attribuzione della camera/appartamento, cena tradizionale sarda a base di prodotti dell’azienda, briefing sull’escursione dell’indomani, sul percorso, le dotazioni necessarie;
Sabato – sveglia alle 8, colazione a base di prodotti dell’azienda, dolce e salata, setup delle bici, creazione dello zaino, acqua e packed lunch per ogni biker da mettere in zaino, partenza ho 9,30 escursione Costa Costa, rientro nel pomeriggio, cena serale a base di prodotti dell’azienda;
Domenica – sveglia alle 8, colazione a base di prodotti dell’azienda, dolce e salata, setup delle bici, creazione dello zaino, acqua e packed lunch per ogni biker da mettere in zaino, partenza ho 9,30 escursione Maremontes, rientro nel pomeriggio, partenza.
Prezzi
Compresa bici, guida di Andejos esperto conoscitore del territorio, due giorni in mezza pensione, zaino, 2 packed lunch, acqua, € 200 a persona.
Regole (max 10 partecipanti)
Quando scrivo che i percorsi sono facile e medio, significa che lo sono per davvero, ma per biker che abbiano un buon allenamento, perchè sarà la prima domanda che vi verrà posta, oltre a possedere una buona tecnica di guida. Non è una gara, quindi l’andatura nelle nostre escursioni è blanda, ed osservativa: ci si può fermare per fare una foto, per ascoltare le spiegazioni della guida, il cellulare viene riposto in zaino, spento. Durante le escursioni non si può fumare, durante gli stop e le pause si indossa la mascherina. Sia durante l’escursione che alla partenza o all’arrivo, deve essere garantita la distanza minima tra biker, ed usare l’igienizzante per le mani.
 
Info e richieste
mobile & whatsapp 339 1077654
mail info@puntalizzu.com
facebook puntalizzuaziendaagrituristica
guida fabio coronas

Il tuo matrimonio rural chic a Puntalizzu

Puntalizzu è un luogo ideale per un matrimonio rural chic, con i suoi accoglienti spazi verdi e con una spettacolare terrazza con vista sul mare. Non parliamo di grandissimi numeri, ma possiamo dire che decidendo di festeggiare il proprio matrimonio nel nostro agriturismo, si potrà vivere un’esperienza indimenticabile. Le fotografie che pubblichiamo si riferiscono ad una meravigliosa cerimonia per il matrimonio di Daniela e Charlie, due ragazzi inglesi che hanno deciso di sceglierci per il loro felice evento. Il rito nuziale è stato celebrato a Santa Lucia, nello splendido borgo davanti al mare, e tutto l’allestimento è stato predisposto dalle wedding planner Monica Sotgiu e Miriam Cossu che hanno eseguito un lavoro magistrale dietro indicazioni della sposa. Il menù era tipicamente sardo, così come le musiche in abbinamento a seguire con i suoni deep house dei dj londinesi. Una formula che, con le variazioni richieste in base alle proprie esigenze, può essere adattata e riveduta. Informazioni e contatti sulla nostra mail: info@puntalizzu.com

Sala corsi e convegni

Puntalizzu aggiunge un servizio a quelli già presenti in agriturismo: noleggia la sua sala per l’organizzazione di corsi e convegni, eventi e degustazioni. Dovete organizzare un corso di formazione o un convegno per un massimo di 100 persone circa? Puntalizzu é il luogo ideale a Siniscola: ampio parcheggio, locale riscaldato d’inverno e con aria condizionata per il periodo più caldo, video proiettore professionale, impianto audio, collegamento Wi-Fi ad internet, schermo per la proiezione di slide didattiche, organizzazione di rinfreschi e buffet.
In questo momento si sta svolgendo il corso di Apicoltura di primo livello, e da febbraio siamo disponibili per altri corsi, convegni, altri eventi.
Per richiedere informazioni e per preventivi, basta inviare una mail al nostro indirizzo: info@puntalizzu.com, o chiamare al nostro numero di telefono: 0784 819196.

Corso di apicoltura 1° livello

Corso di apicoltura 1° livello
Ass. Apicoltori Sardegna/Azienda Agrituristica Punta Lizzu
L’associazione Apicoltori Sardegna in collaborazione con l’Azienda Agrituristica Puntalizzu organizzano il CORSO DI APICOLTURA 1° LIVELLO. Il corso comprenderà una parte teorica che porterà i corsisti alla scoperta del mondo delle api, la produzione del miele, l’importanza che tale attività riveste per l’ambiente, la loro cura e il loro giusto e corretto mantenimento. Alcune visite didattiche in apiario sono previste alla fine del corso, e verranno concordate per i mesi di marzo-aprile.
Per iscriversi o ricevere informazioni sui costi, le date e gli orari si può inviare una mail all’indirizzo: info@puntalizzu.com o telefonicamente al numero 339 8700122 (Tore) o al numero 339 1077654 (Fabio)

2018
MAR 11 DICEMBRE
18:30 – 19:30

GIO 13 DICEMBRE
18:30 – 19:30

MAR 18 DICEMBRE
18:30 – 19:30

GIO 20 DICEMBRE
18:30 – 19:30

2019
MAR 8 GENNAIO 2019
18:30 – 19:30

GIO 10 GENNAIO 2019
18:30 – 19:30

MAR 15 GENNAIO 2019
18:30 – 19:30

GIO 17 GENNAIO 2019
18:30 – 19:30

MAR 22 GENNAIO 2019
18:30 – 19:30

GIO 24 GENNAIO 2019
18:30 – 19:30

Costo a persona € 120

Le lezioni si terranno presso l’agriturismo Punta Lizzu, LOC. Ofricatu, 08029 Siniscola (NU) – Tel. 339 1077654
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e l’iscrizione all’associazione apicoltori Sardegna, Via Santa Barbara 28, 08100 Nuoro

Per informazioni sulla localizzazione dell’agriturismo:
http://puntalizzu.com/dove-siamo/

Richiedi informazioni

14 + 9 =

Puntalizzu Whatsapp Chat
Via via Whatsapp